BIM

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA BIM NELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA IN UN CASO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

AUTORE: Antonino Mannino TUTORS: Alessandro Zichi (Scuola Master F.lli Pesenti) ed aziendale Daniele Blundo (Tekser S.r.l.) INTERNSHIP: Tekser S.r.l. MASTER: Master in “BIM Manager” –  a.a. 2017/18 Anche in Italia è in rapido aumento la richiesta, da parte delle aziende proprietarie o di gestori di immobili, della implementazione del BIM Management soprattutto ad oggi per lo sviluppo e […]

STRUCTURES

INFLUENZA DEL DEGRADO SULLA CAPACITÀ PORTANTE DI IMPALCATI DA PONTE NELL’OTTICA DELLA TRANSITABILITÀ DEI TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORE: Paolo Lavermicocca RELATORI: prof. ing. Pietro Crespi, dott. ing. Giuseppe Pasqualato INTERNSHIP: SINA S.P.A. MASTER: Master a.a 2016/2017 Il presente lavoro ha avuto l’obiettivo di individuare una procedura speditiva che mettesse in relazione il dato descrittivo relativo al degrado delle strutture da ponte con la capacità portante delle stesse, nell’ottica della valutazione dell’ammissibilità al […]

BIM

IL BIM PER LA PROGETTAZIONE DEGLI OSPEDALI:IL CASO DEL DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE DELL’OSPEDALE DI LODI

AUTORE: Eleonora Guglielmini, Manuel Michele Scarpulla TUTORS: A. Zichi, P. Ronca STAGE: Progettisti Associati Tecnarc MASTER: in “BIM Manager” a.a. 2017/18 La progettazione degli ospedali è caratterizzata da una estrema complessità data dagli aspetti architettonici energetici ma in particolar modo dagli impianti e dagli arredi speciali. Al fine di implementare la progettazione negli ambiti speciali è […]

STRUCTURES

ANALISI DI VULNERABILITÀ DI UN EDIFICIO A TORRE E PROPOSTA DI RETROFITTING

AUTORE: Isaia Albertini RELATORI: prof. ing. Liberato Ferraro INTERNSHIP: GUALINI S.P.A. MASTER: Progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili a.a 2016/2017 La questione del rischio sismico in Italia, legata all’invecchiamento di un patrimonio edilizio in larga parte realizzato nel periodo compreso tra il secondo dopoguerra e le successive decadi, è divenuta primaria a seguito del susseguirsi […]

STRUCTURES

QUADRUPLICAMENTO DELLA LINEA FERROVIARIA TRATTA ROMA-CASSINO

AUTORE: Andrea Paladino RELATORE: Pietro Crespi, Cristian Pinti AZIENDA: Coding engineering s.r.l MASTER: Progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili a.a. 2017-2018 Negli ultimi trenta anni circa, tra i principali centri urbani ed i relativi hinterland sono aumentati i flussi di traffico per motivi lavorativi, specie in precisi orari in cui vi è un proprio […]

BIM

BIM AND WORKFLOWS: BIM IMPLEMENTATION AND AUTOMATION OF PROCESSES

AUTORE: Lorenzo Penna TUTORS: Ing. Alessandro Zichi, Prof.ssa Paola Ronca, Arch. Domenico Santini TIROCINIO: One Works s.p.a. MASTER in “BIM Manager” a.a 2017/18   Le tradizionali modalità del progettare si stanno rapidamente trasformando, grazie al cambiamento degli scenari socio-culturali, ad una committenza sempre più esigente e consapevole e alle nuove frontiere tecnologiche che si diffondono […]

PROJECT MANAGEMENT

PROJECT MANAGEMENT: IL PROCESSO PRODUTTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN TURN OUT FERROVIARIO

AUTORE: Mauro Pirri RELATORI: dott. ing. Evando Casale, prof. ing. Alberto Franchi INTERNSHIP: SALCEF S.P.A. MASTER: Master a.a 2016/2017   L’insieme delle tecniche di governo dei processi/prodotti semplici e complessi utili per il monitoraggio della realizzazione di un progetto produttivo e dei relativi stati di avanzamento, con analisi di costo e assimilati, costituiscono le basi […]

STRUCTURES

Seismic Analysis of the 30,000 mc steel inner structure of a full containment lng storage tank

Autore: Stefano Melaragno Relatore: Pietro Crespi, Marco Zucca Azienda: Ove Arup & Partners Ltd. (Leeds, Inghilterra, Regno Unito) Master: Progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili a.a. 2017-2018   Il gas naturale è una importante risorsa energetica, dal punto di vista ambientale migliore rispetto ai comuni combustibili fossili. Il trasporto e lo stoccaggio di molte […]

Senza categoria

NZEB IN LOMBARDIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

AUTHOR: Marco Consoli TUTORS: Tutor accademico: Ing. Alessandro Zichi Tutor aziendale: Arch. Rosanna Vailati INTERNSHIP: Planning S.r.l. MASTER: Master in “Gestione energetica di edifici ed infrastrutture” a.a. 2016/17 Dal 1° gennaio 2016, inizia in Italia il progressivo inserimento dell’obbligo di realizzare  edifici nZEB sia per gli edifici nuovi che per edifici oggetto di ristrutturazione. La Lombardia […]