SUSTAINABILITY

REFERENCIAL CASA COLOMBIA APPLICATO A UN PROGETTO DI SOCIAL HOUSING IN BOGOTA

  AUTORE: Juan David Aristizabal Giraldo TUTOR: Ing. Alessandro Zichi STAGE: Wip Architetti MASTER: Master in  “Edifici e Infrastrutture Sostenibili” a.a 2018/19     A livello mondiale, l’edilizia è uno dei settori che genera un impatto significativo sull’ambiente, poiché anno dopo anno la domanda di edifici è in aumento in un contesto di urbanizzazione. La […]

PROJECT MANAGEMENT

SUPERVISIONE DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DI OPERE INFRASTRUTTURALI AD ELEVATA COMPLESSITÀ SOTTO CONDIZIONI CONTRATTUALI FIDIC

AUTHOR: Bogdan Marian Andrei TUTORS: Ing. Giovanni Franchi INTERNSHIP: Pegaso Ingegneria s.r.l. e Sistema Ingegneria s.r.l. MASTER: Master in  “Project and Contract management in Construction Works” a.a 2019/20   L’obiettivo del presente lavoro di tesi è l’applicazione delle Condizioni Particolari e Speciali relative ai Contratti FIDIC, dal punto di vista dell’ENGINEER, su progetti che mirano […]

SUSTAINABILITY

ANALISI TERMICA DEI SERRAMENTI CUSTOM DEI LUXURY SHOPS

AUTORE: Claudio Giorgio Mariano TUTORS: Ing. Alessandro Zichi, Marco Di Perna INTERNSHIP: SICEPREVIT Spa MASTER: Master in “Gestione energetica degli edifici e delle infrastrutture” a.a 2018/19 Nei luxury shops, la progettazione del serramento esula dalla definizione di componente standardizzato soprattutto in un’epoca in cui l’aspetto estetico e l’immagine fa parte della cornice in cui presentare […]

PROJECT MANAGEMENT

STRUMENTI E TECNICHE DI PROJECT MANAGEMENT: L’ALLESTIMENTO DI TEMAKINHO A VERONA

AUTORE: Liviana Bottari TUTOR ACCADEMICO: Ing. Giovanni Franchi TUTOR AZIENDALE: Arch. Marco Schiavi INTERNSHIP: GSP Italia S.r.l. MASTER: “Project Management delle opere strutturali ed infrastrutturali” a.a. 2018/2019 Scopo della presente tesi è l’approfondimento delle tematiche relative alla gestione dei progetti d’ingegneria, ovvero all’insieme di tecniche e deliverables tipici della gestione detta project management, e l’applicazione […]

BIM

IL BIM PER GLI EDIFICI STORICI: CREAZIONE, CARATTERIZZAZIONE E SFRUTTAMENTO DI UN MODELLO BIM

AUTORE: Salvatore Antonio Vigliarolo TUTOR: prof. Ing. Alessandro Zichi e arch. Edoardo Accettulli STAGE: Anafyo SAGL MASTER: Master in “Edifici e Infrastrutture Sostenibili” a.a 2019/20   Gli edifici storici rappresentano una costante delle nostre città e dei nostri panorami. Questo patrimonio rappresenta un’enorme ricchezza del nostro Paese, di cui però spesso si conosce troppo poco. […]

BIM, PROJECT MANAGEMENT

STARTING WITH THE END IN MIND. I BENEFICI TECNICO-ECONOMICI DEL PROCESSO BIM PER IL GENERAL CONTRACTOR ED IL REAL ESTATE

AUTHOR: Arch. Alberto Lunardi TUTORS: Ing. Giovanni Franchi MASTER: Master in “Project management in construction works with BIM” a.a 2019/20 Le analisi statistiche sostengono che negli ultimi anni siano aumentate le richieste di sviluppi immobiliari con un processo BIM al loro interno (indagine sul mercato del Building Information Modeling in Italia nel 2019 promossa da […]

Senza categoria, SUSTAINABILITY

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI CONDOMINI ATTRAVERSO IL PERCORSO COREN

AUTHOR: Michela Petrozzi TUTORS: Dott.Ing. A. Zichi – Arch. C.Hugony INTERNSHIP: ESA engineering UK MASTER: Master in “Gestione Energetica di edifici e infrastrutture” a.a 2018/19 L’Italia nel 2018 ha avviato un programma per la realizzazione del PNIEC, in cui ha confermato l’attenzione sull’efficienza energetica come una delle 5 dimensioni del percorso di raggiungimento degli obiettivi […]

PROJECT MANAGEMENT

COSTRUIRE “IN QUALITA’ ”: APPLICAZIONE DEI REQUISITI RICHIESTI IN UNA GRANDE COMMESSA

AUTHOR: Valerio Cavalieri TUTORS: Tutor accademico: Ing. Giovanni Franchi; Tutor aziendale: Ing. Mathilde Prot INTERNSHIP: QSC – Quality Survey Control MASTER: Master in “Project Management delle Opere Strutturali ed Infrastrutturali” a.a 2018/19 Nell’elaborato che segue verrà illustrata la mia esperienza di stage svolta presso il cantiere ST-Microelectronics di Agrate Brianza (MB). L’esperienza di tirocinio è […]

PROJECT MANAGEMENT

ASPETTI CHE ENTRANO IN GIOCO NELLA REALIZZAZIONE DI UN OPERA INFRASTRUTTURALE: CASO STUDIO “CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENO – BRENNERO” – 1° LOTTO

AUTHOR: dott. ing. Umberto D’Angelo TUTORS: dott.ing.Giovanni Franchi (University) , dott.ing. Gianluca Piovano (Firm) INTERNSHIP: Impresa Pizzarotti S.p.A MASTER: Master in  “Project Management per le opere strutturali e infrastrutturali ” a.a 2018/2019   Lo scopo del presente lavoro è quello di descrivere alcuni importanti aspetti che entrano in gioco nella fase di realizzazione di un […]