TEMPO-COSTO-QUALITÀ applicato al cantiere Horti Scarl

AUTORE: ing. Letizia Bernasconi

TUTOR: ing. Giovanni Franchi

INTERNSHIP: Grassi&Crespi srl

MASTER: Project management delle opere strutturali e infrastrutturali 2018/2019

 

L’elaborato si occupa del controllo di gestione in cantiere. Si parte descrivendo brevemente il caso studio: lo stato di fatto, il progetto e gli spazi esterni; in seguito si inizia con l’analisi della commessa dal punto di vista del team, del cantiere e del Leed; dopodiché si affronta nello specifico la gestione, prendendo in considerazione gli strumenti e le tecniche del Project Management. Uno degli obiettivi principali del presente lavoro di tesi, consiste nell’indagare, in merito alla disciplina di stampo manageriale, il Project Management. Lo studio delle capacità di applicazione degli approcci metodologici e delle tecniche è posto in relazione con il progetto di architettura e con la disciplina estimativa attraverso precisi strumenti di pianificazione delle attività, di programmazione economica, monitoraggio e controllo dei costi all’interno di tutte le fasi tipiche del processo di progettazione. Un approfondimento particolare viene dedicato all’Earned Value Method o Metodo del valore guadagnato, che rappresenta uno dei sistemi più avanzati di controllo e monitoraggio dell’avanzamento di un progetto. L’applicazione di tale metodo viene illustrata nell’ambito del cantiere Horti Scarl. Il processo edilizio è riconosciuto come una sequenza coordinata di fasi che coinvolgono lo stadio di pianificazione generale dell’opera e l’attuazione degli interventi programmati. Il progetto non è più identificato solo attraverso la descrizione di elaborati grafici, che limita l’espressione alla sola fase progettuale, bensì come un’iniziativa temporanea che nasce per soddisfare bisogni esplicitati sotto forma di obiettivi chiari e definiti, che servono per realizzare risultati raggiungibili, correlati ai tre parametri tempo, costo e qualità. È infatti a partire da questi tre criteri che si è voluto strutturare i capitoli principali della tesi analizzando il perseguire nel cantiere Horti del rispetto dei tempi di costruzione, ottimizzazione dei costi di realizzazione e a garantire il livello di qualità dell’intervento, secondo le richieste del committente. La definizione delle attività di progetto viene esplicitata all’interno della Work Breakdown Structure (WBS), una scomposizione strutturata del progetto, che si sviluppa tramite l’individuazione di sotto-obbiettivi e attività definite ad un livello di dettaglio sempre maggiore. Attraverso il medesimo strumento, l’Organization Breakdown Structure (OBS), viene effettuata una decomposizione gerarchica dell’organizzazione di progetto, al fine di individuare i responsabili di ogni lavorazione. L’intersezione delle attività e dei compiti da svolgere inclusi nella WBS con le unità organizzative della OBS viene operata attraverso una matrice bidimensionale, la Responsability Assigment Matrix (RAM). La programmazione dei tempi delle attività è restituita al diagramma di Gantt e alle tecniche reticolari, il Program Evaluation and Review Technique (PERT) e il Critical Path Method (CPM), che definiscono la successione temporale e le dipendenze tra le attività, con l’individuazione delle attività critiche. A supporto della programmazione economica, che va integrata a quella temporale, ci si avvale di un ulteriore organigramma, la Cost Breakdown Structure (CBS), necessaria per la realizzazione del budget che avviene secondo l’intersezione fra la destrutturazione delle attività la destrutturazione dei costi. Un approccio operativo per le pratiche di Project Management è anche quello di identificare un quadro economico-finanziario di progetto basato sul Cash Flow o flussi di cassa che monitora i costi e i ricavi in un determinato intervallo di tempo e permettono il controllo di un’eventuale situazione di disallineamento negativo fra entrate e uscite. La fase di esecuzione, riconosciuta come uno dei processi più impegnativi del ciclo di vita del progetto, vede la concretizzazione degli obiettivi programmati in precedenza, attraverso la realizzazione delle attività. All’interno di tale fase è dimostrabile la qualità e la rispondenza ai requisiti previsti nel Project Management Plan sia a livello economico sia temporale sviluppato a preventivo mediante l’azione del Monitoraggio e Controllo. Infine, nell’ultimo capitolo si analizza il controllo qualità, nello specifico i passaggi per il raggiungimento della certificazione Leed di cantiere. Questa tesi si propone come report delle fasi alle quali si è potuto assistere, oltre ad essere la testimonianza di un’esperienza lavorativa dove le problematicità incontrate giustificano sempre di più la richiesta della presenza Project Management nella gestione dei progetti. L’obbiettivo, dunque, è quello di far comprendere ai protagonisti del settore l’importanza di sviluppare e affinare determinate competenze e caratteristiche. Queste renderebbero più efficace ed efficiente le commesse edili, contribuendo così a creare un meccanismo d’eccellenza in un settore perno dell’economia nazionale in costante trasformazione.

fig. 2_blog_31.03.2020