BIM

Gestione BIM di un appalto pubblico – Il Policlinico Sant’Orsola di Bologna

AUTHOR: Benedetta Antonicoli, Federica Lepore, Giovanni Pettinelli TUTORS: Alessandro Zichi e Stefano Carera INTERNSHIP: Tecnicaer Engineering Srl MASTER: Master in “BIM Manager” a.a 2018/19 Il settore AEC (Architecture Engineering & Construction) è stato interessato negli ultimi anni da una rivoluzione digitale e tecnologica senza precedenti. Lo sviluppo di materiali dalle prestazioni energetiche e strutturali sempre […]

PROJECT MANAGEMENT

COBie: standard open-BIM per il Facility Management. L’esperienza sui modelli MEP della RLNU di Doha (Qatar)

Autore: Luigi Audino Relatori: arch. M. Gobbi, dott. ing. G. Franchi Azienda: Ariatta Ingegneria dei Sistema Srl MASTER: PROJECT MANAGEMENT FOR CONSTRUCTION WORK WITH BIM  a.a 2018/2019 L’avanzamento delle fasi del processo edilizio determina un progressivo aumento di documentazioni ed elaborati di diversa natura, che, se non correttamente gestito, rende difficoltoso trovare e utilizzare le informazioni richieste […]

Senza categoria

STATO DI CONSERVAZIONE E VALUTAZIONE STRUTTURALE DEL PONTE DELL’OLLA (STRADA STATALE 21)

Autore: Sebastiano Massara Relatore: Carmelo Gentile Azienda: Prof. Ing. Carmelo Gentile Master: Progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili –  2018/19 Tra le costruzioni storiche italiane rientrano anche i numerosi ponti in muratura realizzati per la nascente rete ferroviaria (dalla metà dell’ottocento fino ai primi del ‘900). Tali manufatti, anche per motivi di vulnerabilità sismica, sono attualmente […]

BIM

FORME COMPLESSE: GESTIONE GEOMETRICA ED INFORMATIVA DALLA MACRO ALLA MICRO SCALA NEI SOFTWARE ARCHITETTONICI DI BIM AUTHORING

AUTORE: Mario Napolitano TUTOR: Paola Ronca, Alessandro Zichi, Gianluca Ardiani TIROCINIO: Matteo Thun & Partners MASTER: Master in “BIM Manager” a.a 2018/19 Sempre più si fa riferimento al settore delle costruzioni AEC per il profondo cambiamento che sta attraversando per la diffusione delle nuove Tecnologie dell’Informazione, le quali comportano una radicale trasformazione del modus operandi […]

Senza categoria

L’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE E DEI PROCESSI DI PROJECT MANAGEMENT AL CANTIERE “INNOVATION CAMPUS MILANO”

Autore: Ing. Roberto Di Maccio Relatori: dott. ing. Fabio Bonati, prof. ing. Pietro Crespi INTERNSHIP MASTER: VITALI SPA Master a.a 2017/2018: PROJECT MANAGEMENT DELLE OPERE STRUTTURALI ED INFRASTRUTTURALI Il presente lavoro tratta lo stato dell’arte per quanto riguarda le tecniche di Project Management attualmente rappresentato dalla PMBOK Sixth Edition edita dal Project Management Institute e l’apporto che […]

BIM

BIM e industrializzazione edilizia: il caso Myrtha Pools

AUTORE: Vincenzo Daniele Fleri TUTORS: Ing. Alessandro Zichi, Ing. Innocenzo Pochiniri AZIENDA: Myrtha Pools Master: Master in “BIM Manager” a.a. 2018/2019 La digitalizzazione del settore delle costruzioni è un fenomeno globalmente in atto e un ruolo da protagonista in questa trasformazione spetta alle aziende produttrici di elementi di fabbrica e componenti edilizi. L’implementazione di metodi […]

PROJECT MANAGEMENT

LA GESTIONE DI UNA COMMESSA IN PROJECT FINANCING, LE PROSPETTIVE, LE ASPETTATIVE ED I RUOLI DEI VARI SOGGETTI COINVOLTI, PUBBLICI E PRIVATI

AUTHOR: Matteo Vinci RELATORE: Dott. Ing. G. Franchi INTERNSHIP: Grandi Lavori Fincosit S.p.A. MASTER: Master a.a 2017/2018 Il caso analizzato in questo lavoro è la realizzazione della Piattaforma Multifunzionale del Porto di Vado Ligure (SV), commessa in Project Financing, realizzata dalla Società di Progetto APM Terminals Vado Ligure S.p.A., costituita da tre soci: APM Terminals come […]

BIM

GESTIONE DEL PROGETTO DI UNO STADIO IN BIM  

AUTHOR: Mattia Borrione TUTORS: A. Zichi G.Polazzi INTERNSHIP: Archea Associati MASTER: Master in “BIM Manager” a.a 2018/19 La progettazione di nuovi Stadi di concezione contemporanea è caratterizzata dalla necessità di realizzare impianti che, rispetto al passato, siano attivi e funzionali sette giorni su sette, integrando differenti funzioni e destinazioni d’uso. Tale condizione impone una conseguente […]

Senza categoria

ANALISI DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DI UN EDIFICIO IN MURATURA ATTRAVERSO ANALISI PUSHOVER E MODELLAZIONE CON TELAIO EQUIVALENTE

Autori: Giampiero Damiani Relatore: Pietro Crespi – Franco Cafaro Azienda: Cafaro Ingegneria Master: Progettazione delle strutture in c.a. –  2016-17 Per scegliere la più idonea tipologia di intervento strutturale per migliorare la risposta sismica di un edificio storico in muratura è necessaria una attenta analisi di vulnerabilità (sismica) del fabbricato. Per vulnerabilità si intende la […]

SUSTAINABILITY

Case study of a Cleanroom: application of energy saving strategies

AUTHOR: Cinzia Borgia TUTORS: Alessandro Zichi, Peter Buurman INTERNSHIP: Deerns Netherland MASTER: Master in  “Gestione Energetica di Edifici e Infrastrutture” a.a 2016/17 Nel panorama del patrimonio edilizio esistente, le Cleanroom, dopo i data center, costituiscono la tipologia di ambienti con maggiore consumo energetico e di conseguenza con maggiori costi di gestione e di impatto ambientale. […]