Relatori: dott. ing. Luca Montesi
Studente: Marco Luchetta
INTERNSHIP: INTEGRA AES
MASTER: Master a.a 2017/2018
Il project management al giorno d’oggi è una disciplina strettamente necessaria allo sviluppo di progetti più o meno complessi in svariati ambiti di applicazione, soprattutto in quello delle costruzioni. In tale ambito la figura del project manager, oltre ad avere un background tecnico, dovrà necessariamente avere competenze del project management stesso per la buona riuscita del progetto.
Dall’inizio degli anni ’90 è stato possibile individuare alcuni modelli che hanno contribuito ad arricchire il campo della gestione dei progetti Tra i diversi modelli sviluppati, è possibile annoverarne quattro principali per tasso di diffusione: PMBOK (Project Management Body Of Knowledge) scritto dal Project Management Institute, PRINCE2 sviluppato dall’agenzia “Central Computer and Telecommunications Agency”, APMBOK dell’Association for Project Management e, infine, l’IPMA (International Project Management Association). Tali modelli sono considerati delle guide complete per il Project Manager, in quanto definiscono processi e fasi da seguire e forniscono tecniche e strumenti a supporto di ogni fase del processo.
Il caso studio sviluppato all’interno della società INTEGRA AES riguarda la progettazione esecutiva di un Tier 3 hardened C2 facility per conto della NATO Support and Procurement Agency (NSPA) all’interno del quartier generale della missione Resolute Support (RS HQ). Tale infrastruttura è destinata a sede di comando e controllo della missione RS.
Il modello di sviluppo di project management utilizzato per tale progetto è quello relativo al PMBOK (sesta edizione), il quale identifica cinque gruppi di processo, identificabili come le macrofasi gestionali: Avvio del progetto, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e controllo, Chiusura.
Il lavoro sviluppato ha riguardato il processo della pianificazione, con riferimento ad otto delle dieci aree di conoscenza definite dal PMBOK, fatta esclusione per quelle relative alla gestione degli approvvigionamenti e degli stakeholder di progetto.
Vengono, pertanto, evidenziati gli obiettivi ed i traguardi da raggiungere, i compiti da eseguire, la pianificazione e schedulazione dei compiti sulla base delle risorse necessarie ed i relativi costi, la comunicazione, la qualità ed i rischi correlati al progetto.