AUTHOR: Pierernesto Gatti
TUTORS: Giovanni Franchi
INTERNSHIP: Fichtner GmbH
MASTER: Master in “Contract, Claim and Delay Management in Construction Works” a.a. 2021/22
I progetti nel settore delle infrastrutture elettriche sono rischiosi per l’investitore, in quanto i tempi di costruzione e il ritorno dell’investimento sono a lungo termine e ad alta intensità di capitale, cioè devono essere investiti ingenti capitali iniziali prima che il progetto diventi redditizio. Inoltre, la domanda di elettricità è destinata a crescere ulteriormente a causa dell’aumento dei redditi, dell’elettrificazione dei trasporti, del riscaldamento, della crescente domanda di dispositivi digitali connessi e di aria condizionata. Di recente, è emersa un’altra esigenza: la de-carbonizzazione.
In questo contesto, l´ottimizzazione delle nuove tecnologie e dei contratti è sempre più essenziale. Pertanto, i promotori dei progetti (entità più piccole e talvolta private risultanti dalla disaggregazione delle utility integrate verticalmente) e le agenzie di finanziamento esigono una valutazione dettagliata dei rischi del progetto. A questo scopo, sono state sviluppate diverse tecniche di mitigazione: questo lavoro si concentra sugli aspetti contrattuali rilevanti per la mitigazione dei rischi e sulla corretta redazione di un contratto affinché possa proteggere le parti e garantire il successo dei progetti.
Dopo una breve rassegna della letteratura esistente, questo lavoro inizia con una descrizione e un confronto tra le forme di contratto internazionali più comuni per il settore delle costruzioni e presenta brevemente le loro peculiarità, l’uso e l’evoluzione. I moduli standard internazionali più utilizzati sono i moduli FIDIC: particolare attenzione è rivolta ai Red, Yellow and Silver Book, che sono esaminati in relazione al loro utilizzo per le infrastrutture presenti nelle reti elettriche. Per ogni forma di contratto viene presentata la relazione tra l’allocazione dei rischi/incentivi di progetto e la complessità del progetto, nonché le peculiarità di utilizzo nei paesi in via di sviluppo.
La seconda sezione si occupa del settore energetico, in particolare delle infrastrutture elettriche realizzate nei paesi in via di sviluppo, dove le banche di sviluppo e di investimento sono ovviamente più attive. Le peculiarità dei progetti complessi nel settore energetico sono descritte per due tipologie di impianti: linee elettriche aeree e sottostazioni. Inoltre, viene presentata una metodologia per abbinare il tipo di progetto alle condizioni contrattuali FIDIC appropriate. Questo è il primo passo per l’identificazione degli strumenti contrattuali e dei miglioramenti che veranno successivamente proposti.
L’ultima sezione illustra alcune applicazioni pratiche di condizioni particolari/speciali di contratto per infrastrutture elettriche. In particolare, i casi riguardano progetti in cui sono coinvolte banche di sviluppo/investimento. La conclusione è dedicata all’abbinamento di ciascun caso individuato nella sezione precedente con il set di condizioni particolari/speciali di contratto più adatte.
Dall’analisi effettuata sulle linee aeree, emergono i seguenti elementi:
- gli operatori delle reti di trasmissione / distribuzione dell’energia elettrica dei paesi in via di sviluppo soffrono di carenze organizzative e strutturali generali, che rappresentano un limite per l’utilizzo del Red Book;
- l’utilizzo di software dedicati alla progettazione di linee aeree richiede un’organizzazione ingegneristica specifica, normalmente presente solo presso i contractor internazionali e le grandi utilities. Per lo stesso motivo strutturale, sarebbe ragionevole investire fondi per l’istituzione di procedure di appalto come lo “shopping around” nei paesi sviluppati, mentre questo approccio potrebbe rivelarsi troppo complesso per gli operatori elettrici dei paesi in via di sviluppo;
- per quanto riguarda l’acquisizione dei permessi del progetto, il responsabile dovrebbe essere il Committente, che è sempre locale e puó accedere facilmente alle autorità. Ciò evita che l’Appaltatore consideri provvigioni più elevate, che inevitabilmente aumenterebbero i prezzi delle offerte;
- anche il contesto ambientale influisce sulla scelta del corridoio che deve essere utilizzato, modificando così l´utilizzo del suolo in modo permanente. Considerando la situazione attuale (la pandemia COVID-19 e la guerra in Ucraina), che si riflette nell’attuale volatilità del mercato delle materie prime, l’applicazione delle sotto-clausole di adeguamento dei prezzi è necessaria per garantire l´equità del processo di gara e dell’esecuzione del progetto;
- infine, la debolezza dell’organizzazione tecnica interna del Committente spesso non gli consente di prevedere, nelle condizioni generali di contratto (Red Book), che l´ingegneria sia sviluppata internamente. D’altra parte, il Silver Book ha lo svantaggio di comportare per l’Appaltatore spese più elevate, con conseguenti aumenti dei prezzi d´appalto. Pertanto, la scelta più aeguata sembra essere quella del Yellow Book.
Per quanto riguarda l’analisi effettuata per le sottostazioni, sono emersi i seguenti elementi:
- gli appaltatori internazionali risultano normalmente più efficienti rispetto a quelli dei paesi in via di sviluppo, grazie alle loro numerose esperienze.
- analogamente a quanto avviene per le linee aeree, gli operatori delle reti di trasmissione/distribuzione dell’energia elettrica dovrebbero sviluppare una standardizzazione della progettazione per ottimizzare i costi; ciò richiederebbe peró investimenti rilevanti nella loro organizzazione ingegneristica, ragionevolmente convenienti solo nei paesi sviluppati.
- la standardizzazione costituisce tuttavia anche uno svantaggio per l´introduzione di utili innovazioni nei sistemi elettrici, impedendo la digitalizzazione della sottostazione e l’implementazione delle nuove tecnologie smart grid. Per queste ragioni l’adozione del Red Book non è consigliabile alle utility dei paesi in via di
- i produttori internazionali di componenti elettrici riescono ad offrire apparecchiature di qualità superiore, servizi migliori e prezzi piú competitivi, grazie alle loro economie di scala.
- inoltre, le sinergie delle grandi aziende multinazionali offrono sia contratti di fornitura che contratti completi “chiavi in mano” (compresi la progettazione delle sottostazioni, l’approvvigionamento dei componenti e la fase finale di implementazione, ovvero i lavori di costruzione e installazione).
- i test di accettazione in fabbrica per i componenti principali e i test di accettazione in sito della sottostazione nel suo insieme richiedono specifiche sotto-clausole contrattuali da includere nelle condizioni particolari / specifiche di contratto;
- inoltre, l’applicazione delle sotto-clausole di adeguamento dei prezzi si é resa necessaria per garantire la correttezza del processo di gara e dell’esecuzione del progetto, in quanto il mercato delle materie prime è particolarmente volatile, come giá accennato per le linee elettriche;
- infine, lo Yellow Book in edizione 2017 prevede una limitazione di responsabilità; tuttavia, se la legge applicabile stabilisce che sono riconoscibili i danni indiretti e consequenziali, potrebbero sorgere controversie. Di conseguenza, per allocare correttamente i rischi, la pianificazione della rete elettrica deve essere effettuata dalle utility elettriche o dal loro consulente.
In conclusione, lo Yellow Book è la forma contrattuale più adatta e flessibile sia per le linee aeree che per le sottostazioni qualora i progetti siano situati in paesi in via di sviluppo e finanziati dalle banche d´investimento per lo sviluppo.
FOR INTERNATIONAL STUDENTS:
Projects in the Electricity Supply Industry are risky for the investor since construction time and return of investment are long term, and they are capital-intensive, i.e. relevant upfront capital must be invested before the project becomes profitable. Moreover, demand for electricity is set to increase further because of rising household incomes, with the electrification of transport and heat, and growing demand for digital connected devices and air conditioning. Concomitantly, another need has come up: the de-carbonisation. In such context, new technologies and flawless contractual arrangements are more and more essential. Therefore, the project promotors (smaller and sometimes private entities resulting from the unbundling of vertical integrated utilities) and financing agencies feel the detailed evaluation of the project risks more vital. Therefore, several mitigation techniques have been developed: this work focuses on the contractual aspects relevant to risk mitigation and on how drafting a contract properly can protect the parties and guarantee the success of the projects.
After a short literature review, this work begins with a description and a comparison of the most common international contract forms and briefly presents their peculiarities, use, and evolution. The most frequently used international standard forms of construction contracts are the FIDIC forms: particular attention is paid to the Red, Yellow and Silver Books, which are scrutinized in respect to their use for electrical network infrastructures. The relation between the project risk allocation / incentives and the project complexity is presented, as well as the peculiarities of projects realized in developing countries.
The second section deals with the power sector, specifically power infrastructures implemented in developing countries, where development and investment banks are most active. The peculiarities of complex projects in the power sector are described for two typologies of facilities: Overhead Lines and Substations. Furthermore, a methodology to match the type of project and the appropriate FIDIC Condition of Contract is presented. This is the first step for the identification of contractual tools or / and improvements that will be proposed farther.
The last section illustrates some practical applications of Particular / Special Conditions of Contract for different electrical infrastructures. In particular, the cases regard projects where development/investment banks are involved. The conclusion of the last section is dedicated to matching each case identified in the previous section with the most useful set of Particular / Special Conditions of Contract.
From the analysis performed on overhead lines, the following elements emerge. First, the TSO/DSOs in developing countries suffer general deficiency of their organization and structure, representing a limitation for the use of the Red Book. Second, the use of dedicated software for overhead line design requires a specific engineering organization, normally present at international contractors and at large utilities only. For the same structural reason, to invest some funds for the establishment of procurement procedures such as shopping around in developed countries would be sensible, whereas this approach might prove too complex for operators in developing countries. Regarding the acquisition of the project permitting, the party in charge should be the Employer, who is always local and often has easy access to the authorities. This prevents the Contractor to add higher provisions, which inevitably increase the bid prices. On the other hand, the environmental context affects the selection of the corridor, which shall be cleared, thus modifying the land cover permanently. Considering the current situation, COVID-19 and Ukrainian war, which is reflected in the current raw materials market volatility, the application of the price adjustment Sub-clauses is necessary to ensure an adequate fairness of the bidding process and project execution. Finally, the weakness of the Employer´s internal engineering organization often does not allow him to proceed with GCCs, which stipulate that the Engineering Works should be designed by the Employer. On the other hand, the Silver Book has the drawback that the Contractor undergoes higher expenditures, resulting in higher bidding prices. Thus, the choice that seems more sensible is the Yellow Book.
On the other hand, from the analysis performed for substations, the following elements emerged. First, international contractors usually work more efficiently than their counterparts in developing countries thanks to their previous experiences. Similarly to overhead lines, operators should implement a design standardization to optimize the costs, but it requires relevant investment in the engineering organization, which is sensible in developed countries. A drawback of this approach is the difficulty to introduce adequate innovations in the design, which would refrain the digitalization of the substation and the deployment of the smart grid technologies. These are the reasons why the adoption of the Red Book is not recommended for TSO/DSOs of developing countries. International suppliers offer equipment with higher quality, better service and competitive prices, thanks to the scale economy. Moreover, synergies of large multinational companies offer both supply and full turnkey contracts that include substations design, procurement and manufacturing, and construction and installation work.
Regarding the Factory Acceptance Tests and the Substation Site Testing for the substation major components, they require specific contractual sub-clauses to be included in the Particular / Specific Conditions of Contract. Furthermore, the application of the price adjustment Sub-clauses may be necessary to ensure an adequate fairness of the bidding process and project execution, when the raw materials market is volatile, due to international political, social and economic crises (currently COVID-19 and the Ukrainian war). Finally, the Yellow Book Edition 2017 provides a limitation of liability; yet, if the governing law sets out that the indirect/consequential damages are applicable, disputes might arise. As a result, to allocate risks properly the planning shall be performed by the Employer or by the Employer´s Consultant.
To conclude, the Yellow Book is the most flexible and suitable form of contract for both overhead lines and substations when the projects are located in developing countries and are financed by investment development banks.