AUTHOR: Michele Magnani
TUTOR: prof. Paola Ronca
INTERNSHIP: B&B Progetti
MASTER: ‘‘BIM MANAGEMENT IN CONSTRUCTION WORKS’’
Lo studio proposto all’interno delle pagine di questa tesi, derivato dall’esperienza personale condotta nel ruolo di Responsabile di Commessa per il progetto R2 SeiMilano, si è posto l’obiettivo di andare a produrre una linea guida per i progetti che richiedono un approccio BIM per la loro realizzazione, andando successivamente ad evidenziare quali possano essere le funzionalità dei principali software di settore, nella loro applicazione in cantiere.
La scelta del caso studio è stata resa possibile grazie all’opportunità, nata in ambito lavorativo, all’interno della Società B&BProgetti. Importante studio di ingegneria che fornisce servizi di consulenza ad aziende del settore delle costruzioni operanti a livello nazionale.
Con il presente elaborato si intende dimostrare come, nei grandi progetti, l’utilizzo del sistema BIM sia ormai indispensabile per garantire elevati standard di qualità, ottimizzare le risorse impiegate e rispettare i tempi definiti. In parallelo, sulla base dell’esperienza personale, verrà esaminato il coordinamento e la gestione dei flussi d’informazione tra i vari attori della commessa, al fine di fornire una visione completa dell’organizzazione gestionale, sia digitale che operativa, nel contesto moderno.
Contestualizzato l’intervento e dopo aver recepito le basi informative necessarie per poter intraprendere la sua costruzione, si procede con l’organizzazione del progetto in chiave operativa, con la definizione di tutte le attività propedeutiche alla pianificazione di un cantiere in ambito BIM. Strutturato in modo da ripercorrere l’intero percorso seguito all’interno di SeiMilano-R2, vengono elencate le fasi progettuali necessarie per la costruzione del modello tridimensionale, ed il suo conseguente adattamento all’interno del cantiere. L’iter realizzativo di qualsiasi opera ha come punto di partenza il progetto esecutivo, quest’ultimo è il risultato di fasi articolate necessarie per garantire una corretta attuazione. Successivamente, verrà riportata la procedura della messa a punto di un ambiente di condivisione dei dati, sottolineando il ruolo fondamentale che riveste la piattaforma nell’agevolare l’interscambio di dati tra i diversi software.
In coordinamento tra i vari attori presenti nella commessa, sono state definite le normative da prendere in riferimento e che linee guida da
considerare per le codifiche, le metodologie di archiviazione e la presentazione di tutti i documenti prodotti. La notevole quantità di tempo e di risorse che ha richiesto l’assemblaggio dei diversi progetti preliminari, conduce ad un’importante riflessione sull’interoperabilità tra software, ma soprattutto, tra persone. Di conseguenza, si riporta l’elaborazione del modello tridimensionale eseguita per l’analisi economica del progetto, necessaria per la redazione del Computo metrico estimativo a servizio dell’impresa di costruzione. Questo elaborato, è risultato fondamentale nella fase contrattuale, per fare in modo che il costruttore facesse alla proprietà promotrice dell’opera, un’offerta calibrata per la sua realizzazione.
In parallelo, si è esaminata la base informativa a corredo dell’offerta, riportando a quali prezzari fare riferimento in relazione a che tipo di opera si intende stimare e come è strutturato un capitolato d’appalto. Documento che riporta doveri e vincoli a cui bisogna necessariamente sottostare per la corretta realizzazione di opere di elevate dimensioni. Una volta conclusa la panoramica dell’intervento e la redazione della componente economica, la fase che ha richiesto una maggiore quantità di tempo e risorse consiste nella fase realizzativa, che al momento della composizione del presente elaborato risulta tutt’ora in corso. Al fine di illustrare al meglio l’esperienza, si riportano casi esempio della sequenza operativa seguita per la realizzazione di elaborati costruttivi per le tematiche delle coperture degli edifici, il coordinamento dei filtri in sovrapressione ed il controllo degli abachi per i serramenti esterni. Agendo direttamente sul fronte operativo, dovendo utilizzare quotidianamente il modello BIM per risolvere problematiche di cantiere, è stato possibile riscontrare in prima persona i vantaggi che è in
grado di apportare, ma anche i limiti che purtroppo bisogna riconoscere in un contesto edilizio, che non del tutto risulta ancora pronto all’utilizzo di determinati strumenti.
In conclusione, si potrà comunque evincere l’estrema versatilità dello strumento, che se utilizzato dalle fasi preliminari di qualsiasi progetto, consentirà di realizzare la costituzione di una fonte informativa da cui sarà possibile estrapolare tavole e rappresentazioni grafiche che,
ad opera conclusa, andranno a costituire l’As-built, risultato di un processo nato dal progetto esecutivo ed implementato da tutte le dinamiche avvenute in fase realizzativa. Questo prodotto, in accordo con le società che si occuperanno della gestione dell’opera dal momento della conclusione dei lavori, risulterà fondamentale per le attività di gestione e manutenzione di tutti i sistemi presenti nel nuovo complesso edilizio, oltre che costituire un vero gemello digitale dell’opera costruita.
FOR INTERNATIONAL STUDENTS
The study proposed within the pages of this thesis, derived from personal experience conducted in the role of Project Manager for the R2 SeiMilano project, aims to produce a guideline for projects that require a BIM approach for their realization, subsequently highlighting the best functionalities of the tools for their application on site. The choice of the case study was made possible thanks to an opportunity that arose within the working environment at B&BProgetti. This important engineering firm provides consultancy services to construction companies operating at a national level.
With this work, the intention is to demonstrate how, in large projects, the use of the BIM system has become indispensable to ensure high quality standards, optimize the resources employed, and meet defined deadlines. In parallel, based on personal experience, the coordination and management of information flows among the various stakeholders in the project will be examined, providing a comprehensive view of both digital and operational management organization in a modern context.
Structured to trace the entire process followed within SeiMilano-R2, the necessary design phases for constructing the three-dimensional model and its subsequent adaptation to the construction site are listed. The realization process of any project starts with the executive project, but its definition is the result of articulated phases that need to be followed to ensure correct implementation. After contextualizing the intervention and acquiring the necessary informational foundations to undertake its construction, the project is organized in an operational key, defining all the preparatory activities for planning a BIM-oriented construction site.
Subsequently, it will be reported how to properly set up a data-sharing environment, emphasizing the crucial role that the platform plays in facilitating data exchange between different software. In coordination with the various stakeholders in the project, it was necessary to define which standards to reference and what guidelines to consider for codifications, archiving methodologies, and the presentation of all produced documents. This included reporting the considerable amount of time and resources required for assembling the various preliminary projects, with a significant reflection on interoperability between software, but above all, between people. Consequently, the development of the three-
dimensional model carried out for the economic analysis of the project was necessary for drafting the bill of quantities to serve the construction company. This document was fundamental during the contractual phase, ensuring that the builder made a calibrated offer to the project’s promoting entity for its realization. In parallel, the accompanying informational base for the offer was examined, detailing which price lists to reference depending on the type of project to be estimated and how a tender specification is structured. This document outlines the duties and constraints that must be adhered to for the correct realization of large-scale projects.
Once the project overview and the drafting of the economic component were completed, the phase requiring the most time and resources was the implementation phase, which, at the time of writing this thesis, is still ongoing. To best illustrate the experience, example cases
of the operational sequence followed for creating construction documents on the topics of building roofs, the coordination of pressurized filters, and the control of schedules for external fixtures are reported. Directly operating on the operational front and having to use the BIM model daily to solve construction site issues, it was possible to personally observe the advantages that this approach can bring, but also the limitations that unfortunately must be acknowledged in a construction context that is not yet fully ready for the use of certain tools.
In conclusion, the extreme versatility of the tool can still be seen, which, if used from the preliminary stages of any project, will enable the creation of an informational source from which drawings and graphic representations can be extracted, constituting the As-built. This is the result of a process that begins with the executive project and is implemented by all the dynamics that occur during the construction phase. This product, in agreement with the companies that will manage the work from the conclusion of the construction, will be fundamental for the
management and maintenance activities of all the systems present in the new building complex, as well as constituting a true digital twin of the work.